Past Courses

Article Index

Sito ufficiale del corso di Tecnologie e Disabilità per gli studenti di tutte le Facoltà di Ingegneria. Il corso rientra tra i corsi "a scelta" per gli studenti iscritti al primo anno della Laurea (D.M. 270) a partire dall'Anno Accademico 2010/2011. L'organizzazione del corso è stata condotta con la collaborazione della Fondazione ASPHI Onlus.

Attenzione: Questa pagina contiene la versione archiviata relativa all'edizione 2013/2014 del corso. L'ultima versione del corso è invece disponibile alla pagina:http://bit.ly/tecndisab

Avvisi

  • 2014-07-14: La visione dei compit dell'appello del 4/7/2014 prevista per oggi, lunedì 14/7 alle ore 14:30, si terrà in Aula 9B.
  • 2014-07-03: Suddivisione in aule per l'esame del 4/7/2014 (attendere fuori dall'aula): New!
    • Aula 3S: da AKSU a FIGINI
    • Aula 6: da GABETTI a ZOLLO
  • 2014-05-22: Vi segnalo alcune modifiche che sono state apportate al calendario delle lezioni:
    • il seminario "Rewalk" sulla riabilitazione e gli esoscheletri, che non si è potuto tenere il 16/05 a causa del concomitante sciopero dei treni, sarà recuperato il mercoledì 04/06/2014 dalle 17:30 alle 19:00
    • la lezione persa sarà recuperata, sempre mercoledì 04/06/2014, dalle ore 14:30 alle 16:00 in aula 7S. Attenzione all'orario ed all'aula, non sono quelli soliti del corso.
    • venerdì 23/05/2014 (domani!), dalle 16:00 alle 17:30, è stato organizzato un nuovo seminario dal titolo "Lo sport raccontato dagli atleti paralimpici"
    • il seminario sulla comunicazione aumentativa e alternativa, inizialmente previsto per il 30/50, è stato anticipato al 28/05/2014, dalle 17:30 alle 19:00
    • ricordo gli ultimi due seminari del corso: sull'autismo e la sindrome di Asperger, il 06/06/2014 dalle 17:30 alle 19:00, e sull'integrazione lavorativa di persone disabili, il 11/06/2014 dalle 17:30 alle 19:00.
  • 2014-03-19: Benvenuti all'edizione 2013/2014 del corso. Sono disponibili lucidi di introduzione al corso aggiornati. Gli studenti interessati all'edizione precedente (2012/2013) del corso possono fare riferimento alla pagina archiviata, completa di tutto il materiale.

 


Presentazione

Le tecnologie, a partire da quelle informatiche e della comunicazione (ICT) e quelle meccaniche e biomediche, pervadono ormai ogni aspetto della vita ed il loro utilizzo può rappresentare per le persone disabili l'unico modo per evitare l'esclusione cui sarebbero altrimenti destinate.

Il corso si propone di rendere gli allievi consapevoli del ruolo fondamentale che le tecnologie hanno assunto quando si devono affrontare problemi legati alle condizioni di disabilità o dell'invecchiamento, del contributo che esse possono offrire per superare le difficoltà, quindi della necessità e del dovere di una progettazione che tenga sempre presente anche le esigenze di queste categorie di persone.

Il corso avrà una duplice valenza: informativa e formativa.

  • La componente informativa mirerà a presentare allo studente il problema specifico della disabilità, inquadrato nel contesto più ampio dell'educazione alla diversità. Lo studente acquisirà dunque consapevolezza sulle problematiche specifiche legate alle varie tipologie di disabilità (ivi comprese quelle temporanee e/o quelle legate all'età), e verrà sensibilizzato verso le necessità di soluzioni tecnologiche che tengano conto delle diverse esigenze.
  • La valenza formativa sarà sviluppata in senso ingegneristico, illustrando dapprima i principi cardine della progettazione universale, ed in seguito alcuni filoni tecnologici specifici nei quali si analizzeranno le tecniche progettuali adottate, oltre alle relative metodologie di verifica. Lo studente verrà allenato a riconoscere, in ogni atto creativo o progettuale, la valenza universale del proprio lavoro ingegneristico; tale forma mentis si potrà poi sviluppare compiutamente nei corsi a carattere più tecnologico che ciascuno seguirà nel prosieguo del proprio corso di studi.

Docenti

  • prof. Fulvio Corno (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) - docente titolare
  • prof. Carlo Ferraresi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
  • ing. Laura Farinetti (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
  • ing. Laura Gastaldi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
  • ing. Mario Bellomo (ASPHI Onlus)

Orario del corso (II Semestre)

Le lezioni inizieranno mercoledì 19/03/2014.

Giorno Ora Aula Tipologia
Orario settimanale
Mercoledì 17:30-19:00 Aula 4 Lezione/Esercitazione
Venerdì 16:00-17:30 Aula 4 Lezione/Esercitazione
Venerdì 17:30-19:00 Aula 4 Lezione/Esercitazione

L'orario dettagliato, che tiene conto anche di annullamenti, spostamenti e recuperi di lezioni, è visibile nella sezione Registro di questa pagina.

Testi consigliati

  • Appunti e dispense segnalati dai docenti (vedi sezione "Materiale")

 


 

Programma

Il corso sarà articolato sviluppando cinque tematiche principali:

  1. La disabilità (~10 ore): concetti di base, definizioni, normative di riferimento (cenni) e classificazione delle disabilità (ICF), estendendone il concetto ad altre categorie di persone in condizioni di svantaggio
  2. Le Tecnologie e l'Accessibilità (~10 ore): il concetto di progettazione universale (Design For All) ed il ruolo delle tecnologie nel fornire accessibilità e permettere l'integrazione e la partecipazione delle persone disabili (e più in generale delle persone svantaggiate) nella vita sociale, nel mondo del lavoro, nell'ambito della scuola.
  3. Esempi applicativi (~20 ore): illustrazione di tecniche, metodologie, esempi di realizzazioni per fornire risposte concrete a esigenze delle persone disabili. Questa parte del corso sarà realizzata come una serie di moduli, che esploreranno in modo verticale l'apporto dei vari filoni tecnologici. Alcuni moduli potrebbero essere: ausili informatici per l'accesso al PC, accessibilità web, domotica, eliminazione barriere architettoniche, robotica, sport e disabilità, produzioni multimediali accessibili, … Si può prevedere che i moduli vengano modificati di anno in anno, in funzione anche di interventi esterni o di particolari tematiche specifiche che si intendano sviluppare.
  4. Esperienze pratiche (~10 ore): attività pratiche (esercitazioni, simulazioni, esperienza con software disponibili, …) legate agli esempi applicativi sviluppati. Questa parte si svolgerà in parallelo agli esempi applicativi, e permetterà agli studenti di toccare con mano sia gli aspetti legati all'accessibilità da parte del disabile, rendendosi conto in prima persona delle difficoltà incontrate e del relativo superamento, sia le caratteristiche della tecnologia utilizzata a favore del disabile, iniziando a sviluppare una sensibilità per la progettazione universale. Si utilizzeranno prevalentemente ausili software disponibili gratuitamente.
  5. Esperienze di progettazione (~10 ore): La metodologia di lavoro in questa parte consisterà nell'affrontare dei casi realistici (seppur ipotetici), nei quali siano descritte le disabilità ed i bisogni di una persona, e costruire intorno ad essi un "progetto" tecnologico individualizzato, identificando gli ausili e/o gli interventi necessari.

Lucidi

 


 

Temi d'esame

 


 

Siti utili

Materiale di riferimento

Tool 

 

 


 

Seminari

Durante il corso saranno organizzate diverse lezioni-seminario tenute da esperti e docenti esterni. I seminari avranno natura multidisciplinare e permetteranno di apprezzare sia gli aspetti umani e psicologici, sia quelli tecnologici legati alla disabilità nell'integrazione familiare, sociale e lavorativa.

I seminari sono aperti a tutte le persone interessate.

I seminari si svolgeranno presso la sede di Corso Duca degli Abruzzi 24 del Politecnico di Torino, in aula 4. L'aula è sita al piano terreno ed è accessibile, ma in caso di bisogni particolari si invita a contattare preventivamente i docenti.

Si ringrazia la Fondazione ASPHI Onlus per la collaborazione nell'organizzazione dei seminari.

I seminari previsti sono:

1) Accessibilità dei sistemi informativi e degli smartphone per non vedenti

  • Venerdì 11/04/2014 ore 16.00.
  • Relatore: dott.ssa Marina Vriz, Fondazione ASPHI

Non vedente dalla nascita, Marina Vriz si è laureata in filosofia presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1977. Nello stesso anno, insieme a Pierino Bianco, anch’egli non vedente, è stata assunta presso la IBM Italia come programmatrice quando parlare di non vedenti programmatori sembrava una follia. Dal 2000 è dipendente della Fondazione ASPHI onlus, dove si occupa di formazione (di non vedenti e di formatori), d’informazione sulle soluzioni disponibili per disabili, di accessibilità dei siti web e delle applicazioni.

Entusiasta conoscitrice ed utilizzatrice di tecnologie, illustrerà come le caratteristiche dei sistemi operativi (per PC, Mac e smartphone) possono rendere tali dispositivi completamente accessibili anche ad una persona non vedente, sia nell'utilizzo dei normali programmi ed applicazioni, sia nella navigazione su Internet.

Link e informazioni:

2) Tecnologie avanzate per disabilità motorie ed il sistema Rewalk

  • Venerdì 16/05/2014, ore 16:00 (seminario annullato causa sciopero delle ferrovie)
  • Mercoledì 16/05/2014, ore 16:00
  • Relatori: dott. Franco Molteni, ing. Eleonora Guanziroli, Centro di Riabilitazione "Villa Beretta"- Ospedale Valduce Como

Franco Molteni è il Direttore dell'unità operativa complessa "Medicina Riabilitativa" dell'ospedale Valduce, presidio di Villa Beretta. Eleonora Guanziroli è un Ing. Biomedico presso il Centro Riabilitativo Villa Beretta e frequenta il dottorato di ricerca in Meccanica Applicata presso l'Università di Brescia.

Nel corso del seminario si illustreranno diversi esempi di tecnologie all'avanguardia utili per affrontare i problemi derivanti dalla disabilita, in particolare motoria, partendo dalle esigenze della persona ed analizzando gli aspetti emotivi e esperienziali. In particolare sarà illustrato il sistema esoscheletrico Rewalk.

Link e informazioni:

3) Lo sport raccontato dagli atleti paralimpici

  • Venerdì 23/05/2014, ore 16:00
  • Relatori: Gregory Leperdi e Claudio Zanotti

4) Comunicazione aumentativa ed alternativa in adulti e bambini

  • Venerdì 30/05/2014, ore 16:00
  • Mercoledì 28/05/2014, ore 17:30
  • Relatori: dott.sse Valentina Pasian (Osp. Molinette - Centro regionale esperto per la sclerosi laterale amiotrofica (CRESLA)), Rossana Favole (ASL CN1), Elisabetta Cane (ASL TO1)

Il seminario sarà tenuto da tre logopediste esperte dei problemi di comunicazione di persone con disabilità, in servizio presso diverse strutture pubbliche piemontesi.

Nel seminario verrà presentato il ruolo del logopedista nella presa in carico di disabili con problemi di comunicazione, e si forniranno cenni sulle tecniche di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa e sui principali ausili comunicativi. Seguiranno due approfondimenti relativi a due tipologie di pazienti: il caso dei bambini in età prescolare, ed il caso degli adulti post eventi traumatici. L'intervento sarà accompagnato dalla narrazione di esperienze pratiche, fotografie, filmati.

Link e informazioni:

5) Autismo e tecnologie

Il dott. Maurizio Aurduino parlerà delle tecnologice applicate ai casi di persone affette da autismo.

Nella lezione si illustreranno metodologie ed ausili utilizzati con persone autistiche, ed in particolare i risultati del progetto Touch for Autism condotto in collaborazione con Fondazione ASPHI e con CSP Innovazione nelle ICT.

Link e informazioni:

6) Tecnologie e assetti organizzativi per l'integrazione lavorativa

  • Mercoledì 11/06/2014, ore 17:30
  • Relatori: Osvaldo Marcotti (IBM Italia), Francesco Levantini (IBM Italia)

Il seminario raccoglie due esperienze di integrazione lavorativa nel contesto di IBM Italia, attraverso le testimonianze dirette di due dipendenti IBM. I relatori illustreranno come le tecnologie, abbinate all'innovazione lavorativa ed alla ricerca di nuove soluzioni tecniche ed organizzative, possano permettere un'efficace integrazione lavorativa.

L'ing. Osvaldo Marcotti lavora presso IBM Italia ed è affetto da gravi disabilità motorie. Con la collaborazione di Edoardo Vannutelli e di un laboratorio di ricerca del Politecnico di Milano, nel corso degli anni sono state concepite, realizzate e sperimentate diverse soluzioni tecnologiche basate sull'adattamento di una carrozzina motorizzata, sullo sviluppo di nuove applicazioni mobili e sullo studio di nuove tipologie di interfacce.

Il dott. Francesco Levantini lavora come IT Education Specialist presso IBM Italia e collabora con la fondazione ASPHI; ha perso la vista in età adulta a seguito di una patologia. Nel contesto di IBM ha seguito l'iniziativa "Mobile Wireless Accessibility" che permette al personale di IBM di rimanere collegato al proprio lavoro indipendentemente dalle proprie esigenze di accessibilità e mobilità. Oratore carismatico, condividerà la propria esperienza ed i risultati ottenuti.


Registro

La tabella seguente riporta l'andamento delle lezioni del corso, per trasparenza di informazione e per facilitare la pianificazione da parte degli studenti. Ci riserviamo di modificare la pianificazione delle lezioni per esigenze didattiche.

 


 

Domande e risposte frequenti

Sui corsi a scelta, in generale

  • Come faccio ad iscrivermi al corso? da quando? quali sono le scadenze?
    • L'indicazione delle preferenze per i corsi a scelta sarà possibile attraverso l'apposita procedura sul Portale della Didattica nei giorni compresi tra il 7 marzo ed il 14 marzo 2011.
    • Vedere l'avviso sulla pagina https://didattica.polito.it/bacheca/ing1/index.html e leggere il regolamento ivi pubblicato.
  • Quando inizieranno le lezioni dei corsi a scelta?
    • I corsi a scelta inizieranno 2 settimane dopo gli altri corsi, in particolare il 30/03/2011.

Sul contenuto del corso

  • In che cosa consistono le esperienze di progettazione?
    • Consistono nel considerare dei casi (reali o inventati-ma-realistici) di persone in situazioni di difficoltà (disabili, anziani, incidentati, ...), che esprimano alcuni bisogni ed alcune richieste (esempio: l'anziano che ha paura di rimanere solo ma non vuole usare il computer. Oppure: il giovane impossibilitato a parlare che deve comunicare con i genitori in casa. Oppure: la persona in sedia a rotelle che fatica a muoversi in casa per via delle porte interne da aprire/chiudere, ... ogni persona è una storia a sé, un libro da scoprire).
      La progettazione consisterà nel redigere un "progettino" (su carta, purtroppo non vi è il tempo né le risorse per realizzarlo realmente) in cui si indicano quali sono le soluzioni tecnologiche (a 360 gradi) che potrebbero meglio venire incontro ai bisogni della persona.
  • In che cosa consiste l'esame?
    • All'esame sarete posti di fronte alla descrizione di un caso ipotetico di una persona con disabilità. Forniremo una descrizione sommaria delle condizioni della persona, delle sue abilità residue, ed infine delle sue esigenze personali. (a titolo di esempio puoi guardare alcune delle descrizioni di "personas" riportate qui: http://www.aegis-project.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=63&Itemid=53 , ma nel nostro esame saranno più brevi e più semplici).
      Vi chiederemo di (1) indicare quali sono gli ausili e le tecnologie che utilizzereste nei confronti di quella persona (identificandole tra le soluzioni che avremo visto durante il corso), di (2) descrivere come tali tecnologie dovrebbero essere utilizzate e come dovrebbero essere integrate tra loro (dal punto di vista qualitativo) ed infine (3) di fornire eventuali suggerimenti o idee personali per affrontare quel caso specifico.
      Il tutto sotto forma di compito scritto di 1,5 o 2 ore.
      È previsto che nelle ultime settimane del corso vengano svolti in aula diversi esercizi dello stesso tipo di quello dell'esame, in modo da potersi "allenare" per tempo su esercizi della stessa tipologia.
      Volendo sintetizzare, l'esame ha una natura di tipo progettuale (in quanto bisogna "costruire", seppur solo attraverso una descrizione qualitativa, una soluzione ad un problema concreto), ma che per la risoluzione ci può basare esclusivamente sulle tematiche e sulle conoscenze trattate durante il corso (oltre che sul ragionamento).
  • Quali sono i corsi di laurea per cui questo corso è maggiormente adatto?
    • Credo che i contenuti del corso possano fornire un "di più" in termini di sensibilità progettuale e di attenzione all'accessibilità delle soluzioni progettate da noi/voi ingegneri. Questo indipendentemente dal campo specifico dell'ingegneria in cui ciascuno lavora.
      Probabilmente i campi in cui queste ricadute si potranno sentire maggiormente saranno quelli dell'informatica, della biomedica, della comunicazione, ed in parte della meccanica. Molti ausili o protesi sono poi basati su soluzioni di sensoristica elettronica e su nuovi materiali.
      In definitiva, tutti i campi dell'ingegneria vengono toccati da queste tematiche progettuali.